Museo del carretto Rio

Museo del carretto "Rio"

La Magia dei Carretti Siciliani
Un Viaggio nel Cuore del Folklore di Sicilia

Nel cuore di Sortino, lungo la suggestiva via Savoia, sorge un luogo capace di raccontare con colori vivaci e intagli raffinati l’anima più autentica della Sicilia: la straordinaria Collezione di Carretti Siciliani della famiglia “RIO”.
Nata da una profonda passione per la cultura isolana, questa collezione è un omaggio vivo al folklore, alla tradizione artigiana e all’identità popolare dell’isola.
Ospitata all’interno di un antico edificio un tempo adibito a opificio vinicolo, la collezione si snoda in tre ampie sale cariche di fascino e storia. Il percorso comincia nella sala d’ingresso, dove ad accogliere i visitatori c’è un carretto da lavoro: semplice ma suggestivo, dipinto con una sola mano di giallo, accanto a una splendida stampa della Necropoli di Pantalica.
Il cuore pulsante dell’esposizione è la sala centrale, dove sei carretti illustrano le fasi della loro complessa lavorazione: dall’assemblaggio delle parti in legno, alla pittura, fino all’intaglio e alle decorazioni in ferro battuto. Le pareti sono impreziosite da purteddri (sponde posteriori) e chiavi artisticamente dipinte, vere opere d’arte su ruote.
Tra i pezzi più pregiati spicca un carretto rarissimo, perfettamente conservato nei suoi colori originali, che racconta – con incredibile vivacità – scene delle opere liriche Boheme e Carmen. Non mancano emozioni forti davanti ai masciddari decorati con episodi della Passione di Cristo, o ai due carretti del sortinese Lorenzo Sardo, ultimo carradore della città, che rappresentano un tesoro di memoria e affetto per la comunità.

Al termine della visita, il bookshop offre prodotti tipici locali e souvenir unici ispirati ai motivi decorativi dei carretti: un modo speciale per portare a casa un frammento di Sicilia.