Home

Eventi in evidenza

Fai click sull'immagine per i dettagli

ValorizziAmo Sortino

Conoscere per valorizzare

ValorizziAmo Sortino conoscere per valorizzare è il nostro intento per promuovere le risorse umane, culturali e ambientali del nostro territorio con attività ed eventi. Il sito ne diventa una vetrina di promozione ed una testimonianza al merito.
Sortino si trova sulla sommità del colle Aita nelle immediate vicinanze della Riserva Naturale Orientata di Pantalica –  Valle dell’Anapo, uno dei posti più suggestivi dell’area Iblea. Immerso nel verde e circondato da profonde cave, solcata da limpide e mitiche acque del fiume Anapo e i suoi affluenti, con vista sulla meravigliosa necropoli di Pantalica patrimonio UNESCO, ricca di pareti a picco dove l’opera degli antichi Sicani e poi i Siculi è testimoniata dalle migliaia di tombe che occhieggiano sull’antico tracciato della ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini autentico “Alveare di pietra”.
La città di Sortino risorta dopo il sisma del 1693 nell’attuale sito è testimone di tradizioni ricche di storia, che si possono apprezzare con apposita “Visita guidata”.
Interessanti testimonianze sono esposte in collezioni tematiche nei musei cittadini, le quali raccontano il ricco patrimonio storico-culturale.

Nel sottoporre all’attenzione dei visitatori il contenuto del video voglio ringraziare il sig. Gianluca Valenti per la disponibilità e l’alta professionalità con cui è stato realizzato il video. Link di riferimento a YouTube
M. L.

Proloco Sortino

ProlocoSortino Aps

Quando l’amore per il proprio paese, quando l’affetto per la propria identità culturale, per i ricordi, i sapori, quando la meraviglia dinanzi alla facciata di una chiesa e il portico di un palazzo, quando lo stupore che suscita una tradizione religiosa, il legame per l’eredità donataci, quando questo insieme di emozioni e sensazioni si incontra con la consapevolezza pratica e la voglia di agire ed esserci, ecco nascere realtà come la nostra, che nel vivere IN paese riscopre la voglia di vivere IL paese.
Che il nostro amore per Sortino vi contagi!

La Mieleria” di Mosca Giuseppina in collaborazione con Comune di Sortino “Città del miele”, la “Proloco Sortino”, “ValorizziAmo Sortino associazione culturale” e la parrocchia “Chiesa Madre Sortino, in occasione di “Mielerie aperte” organizzano un percorso con guida specializzata delle bellezze di Sortino in particolare il Sagrato della Chiesa Madre, la cripta con le famose mummie dei “Parrini-morti”, poi visita alla “Casa dei nonni” antico laboratorio di apicoltura tradizionale https://www.valorizziamosortino.it/la-mieleria-casa-dei-nonni/ a seguire nella “Mieleria” ci sarà la smielatura in diretta per i bambini e spiegazione del metodo di allevamento tradizionale dell’“Ultimo Fascitraru Carmelo Musumeci” iscritto al R.E.I.S registro dei “Tesori Umani Viventi” marzo 2024 patrimoni eredità immateriali UNESCO. Si comporranno dei gruppi al mattino dalle 10 alle 12 ultimo gruppo, e pomeriggio dalle 16 alle 18 ultimo gruppo.

FAI i luoghi del cuore Sortino

Museo del carretto Rio

Museo del carretto "Rio"

La collezione di carretti nasce dalla passione della famiglia RIO per la Sicilia in tutte le sue espressioni, in particolare per il folklore ed il carretto. La collezione conta parecchie decine di carretti, diversi per caratteristiche e raffigurazioni, di cui alcuni esemplari appartengono alla scuola catanese; è esposta in un antico immobile di via Savoia, 64 che anticamente ospitava un opificio per la produzione del vino, composto da tre grandi sale. Nella sala d’ingresso, arricchita da una stampa della Necropoli di Pantalica, dà il benvenuto il carretto da lavoro, bello nella sua semplicità, pitturato solo con una mano di colore giallo. Nella sala grande vi sono esposti altri sei carretti, che rappresentano le fasi della tecnica costruttiva del carretto: dall’assemblaggio delle parti in legno, alla pittura, all’intarsio, ai fregi in ferro. Nelle pareti sono esposti i purteddri (sponde posteriori) e parecchie bellissime “chiavi”; uno dei pezzi più importanti è un carretto antichissimo con colori originali, le cui raffigurazioni sono scene tratte delle opere liriche “Boheme” e “Carmen”. Di ottima fattura risultano due masciddari (sponde laterali) con dipinti che raffigurano quattro momenti della passione di Gesù. Di valore affettivo sono i due carretti del sortinese Lorenzo Sardo, l’ultimo carradore (carritteri) di Sortino. Un assortito book shop con prodotto tipici e gadgets personalizzati con i disegni e colori tipici dei carretti consente di portare con sé un ricordo della visita sortinese.

La Mieleria “Casa dei nonni”

La Mieleria Casa dei Nonni

Antico laboratorio di apicoltura tradizionale

A Sortino, rendendo omaggio alle proprie origini, Carmelo Musumeci iscritto al R.E.I.S Registro Eredità Immateriali Siciliani voluto dall’UNESCO, nel libro “Tesori Umani Viventi” patrimonio eredità immateriali marzo 2024, ha ricostruito, con competenza e fedeltà storico-antropologica una “Casa dell’apicoltura tradizionale”. Questo è l’antico laboratorio dei suoi nonni, apicoltori tradizionali da sette generazioni, un “ambiente” dove poter rivivere la genuina memoria del passato e comprendere la fatica amorevole con cui gli apicoltori lavoravano. Tale laboratorio ricostruito, è una piccola e preziosa Collezione di oggetti dell’apicoltura tradizionale chiamata “Casa dei Nonni” ed è aperta in esposizione permanente. Oggi è meta di numerosi visitatori: scuole, famiglie, giovani, anziani, ed è oggetto di studio delle Università e di ricercatori da tutto il mondo. Veniamo accolti in un ambiente che ci trasporta nel tempo, usato realmente dai fascitrari per tutte quelle lavorazioni che si espletavano in casa. Era laboratorio per la preparazione dei fascetri, cioè arnie in ferula, (ferula communis L. pianta spontanea) con dimensioni inalterate dai tempi dei greci e romani, 18 x 18 e lunghi 80 cm. Anche luogo della torchiatura dei favi per la produzione del miele, della estrazione della cera e del riutilizzo dell’acqua usata per la lavorazione. Quest’acqua non veniva buttata ma a seguito fermentazione e successiva distillazione diventava “U spiritu de fascitrari”. Si può assaggiare il dolce miele di zagara, di millefiori o di timo, ed altri secondo la stagione che riempiono l’ambiente di un profumo inebriante nell’annessa Mieleria “Casa dei Nonni”. 
Mario Lonero

Carmelo Musumeci Ultimo Fascitraru

Carmelo Musumeci, “ultimo fascitraro”, classe 1972, iscritto nel “Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia” nel libro dei “Tesori umani Viventi” il 28 marzo 2024.  Dedica tutti i suoi sforzi per sottrarre dall’estinzione l’ape sicula e tutto il sistema tradizionale. La sua attività di allevamento e produzione usa fedelmente l’antichissimo metodo dei fascitrari anche nelle tecniche di produzione moderne. Musumeci, come dimostrato dai numerosi documenti di archivio, è discendente da una antichissima famiglia di fascitrari sortinesi. E’ consapevole di avere l’onore e onere di essere erede di un importantissimo sapere tecnico e culturale. Ha anche il compito di conservarlo e preservarlo dalle contaminazioni della modernità e dalle altre specificità territoriali Siciliane non iblee. Ma ha ancor più con il compito di trasmetterlo quale patrimonio immateriale vivente, alle generazioni future. Queste conoscenze e contenuti culturali, pratiche artigianali, sono oggetto di approfonditi studi condotti anche con l’Università di Catania, il Sistema Rete Museale Iblei collabora con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa.

La Mieleria” di Mosca Giuseppina in collaborazione con Comune di Sortino “Città del miele”, la “Proloco Sortino”, “ValorizziAmo Sortino associazione culturale” e la parrocchia “Chiesa Madre Sortino, in occasione di “Mielerie aperte” organizzano un percorso con guida specializzata delle bellezze di Sortino in particolare il Sagrato della Chiesa Madre, la cripta con le famose mummie dei “Parrini-morti”, poi visita alla “Casa dei nonni” antico laboratorio di apicoltura tradizionale https://www.valorizziamosortino.it/la-mieleria-casa-dei-nonni/ a seguire nella “Mieleria” ci sarà la smielatura in diretta per i bambini e spiegazione del metodo di allevamento tradizionale dell’“Ultimo Fascitraru Carmelo Musumeci” iscritto al R.E.I.S registro dei “Tesori Umani Viventi” marzo 2024 patrimoni eredità immateriali UNESCO. Si comporranno dei gruppi al mattino dalle 10 alle 12 ultimo gruppo, e pomeriggio dalle 16 alle 18 ultimo gruppo. 

Dal sito nazionale

Apicoltura Mosca Giuseppina

 

VISITE GUIDATE PREVIO APPUNTAMENTO
La Mieleria “Casa dei nonni” antico laboratorio dei fascitrari
Via P. pe di Piemonte, 72 Sortino tel. 3339270202 – 3929107099

Associazione Culturale Andrea Gurciullo

Associazione culturale Andrea Gurciullo

L’Associazione Culturale “Andrea Gurciullo APS”, nasce per scelta autonoma dei singoli associati con l’obiettivo di dare impulso a tutte le iniziative di natura culturale, ambientale, letteraria e storica, oltre che scientifica ed artistica, che permettano non solo ai soci, ma all’intero paese, di uscire dallo stato di indifferenza e di disinteresse per la difesa del bene comune, e per permettere a tutti di esprimersi sui temi maggiormente avvertiti dalla popolazione.

Attività svolte

Seleziona immagine per avere dettagli